AgID: VIA LIBERA ALLA FORNITURA DEI SERVIZI SPID ANCHE DA PARTE DEI PRIVATI

AgID ha recentemente reso disponibile sul proprio sito istituzionale la documentazione utile ai soggetti privati interessati a diventare fornitori di servizi SPID, come previsto dalla determinazione nr. 366/2017, relativa all’approvazione degli “schemi di convezione per l’adesione al Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) e per i gestori delle identità digitali e i Fornitori privati di servizi”.

Contestualmente sul portale di SPID – oltre alla documentazione contenuta sul portale dell’Agenzia-  sono state rese disponili le rispettive guide per la procedura tecnica e la procedura amministrativa da seguire per la stipula della convenzione, complete di un supporto tecnico pensato per i soggetti privati che dovranno adeguare i propri sistemi informativi alle regole tecniche e di design di SPID.

La ratio della determina è rintracciabile nel tentativo di rilanciare uno strumento, Spid, per l’appunto, che al netto dei risultati ha ampiamente deluso le aspettative iniziali. Con l‘inizio del 2018 AgID punta quindi sul rendere più appetibile questo strumento, massimizzandone le modalità di erogazione dei servizi. La documentazione comprende, nello specifico:

  • la Convenzione per l’adesione dei soggetti privati fornitori di servizi;
  • un Addendum esplicativo ed integrativo alla convenzione che descrive nel dettaglio e il “circuito SPID” al quale aderiscono i gestori di identità ed i fornitori privati di servizi;
  • Il contratto standard che disciplina i rapporti tra il fornitore di servizi e i gestori di identità digitale;
  • Il documento relativo agli indicatori di qualità e i livelli di servizio dedicato ai gestori di identità che riporta gli indicatori di qualità (Service Level Agreement) e le caratteristiche sulla continuità operativa relativi alla convenzione;
  • Il tariffario dei servizi resi dai gestori di identità digitale ai fornitori di servizi

 Assume particolare rilevanza per i futuri Fornitori di Servizi la consultazione dell’Addendum, contenente la descrizione dettagliata del Circuito SPID (composto da AgID e dagli Operatori aderenti), delle modalità di prestazione di servizi a favore degli Utenti e di gestione dei rapporti con la stessa Agenzia, incaricata di esercitare la funzione di regolamentazione del Circuito e di vigilanza sui soggetti aderenti e sul loro operato.

In sostanza per avere accesso al Circuito, il   Fornitore di Servizi, deve impegnarsi a fornire agli Utenti l’accesso ad un portafoglio differenziato di servizi, che devono essere indicati al momento stesso della stipula della Convenzione  o   successivamente   attivati   o   aggiornati   previa   comunicazione ad AgID, attraverso le credenziali SPID, garantendone non ultimo l’accesso in maniera continuativa, nel rispetto deìi rapporti precedentemente formalizzati con il Gestore.

L’ingresso dei Fornitori di Servizi nel circuito è poi subordinata all’esito positivo della procedura di adesione, regolamentata da AgID, previa comunicazione scritta, a norma dell’art. 2 dello schema di Convenzione, contenente:

  1. Il numero la tipologia e le caratteristiche dei servizi che intende rendere accessibili tramite lo SPID, il relativo livello di sicurezza delle credenziali che intende richiedere;
  2. La stima del volume di clienti e del conseguente presunto apporto di Utenti allo SPID, in particolare laddove si tratti di servizi accessibili unicamente a mezzo dello SPID;
  3. La descrizione dell’architettura tecnologica, dei sistemi e delle procedure di sicurezza che verranno utilizzati;
  4. La stima delle tempistiche di adozione dello SPID in relazione ai predetti servizi;
  5. Ogni altro dato ritenuto rilevante ai fini dell’ingresso nel Circuito o comunque richiesto da AgID.

AgID ha previsto la facoltà di stabilire tempistiche diverse per la formalizzazione dell’adesione del Fornitore di Servizi, qualora l’ingresso di quest’ultimo possa comportare un ingente ed immediato afflusso di Utenti al Circuito; la valutazione avverrà a discrezione dell’Agenzia, sentiti i Gestori.

I rapporti che intercorrono tra i Gestori e i Fornitori di Servizi e tra questi ed AgID stessa, devono di fatto essere formalizzati attraverso delle apposite Convenzioni (complete dei relativi allegati), i cui format sono da oggi disponibili sui portali sopraindicati. Vi invitiamo a consultarli per informazioni dettagliate.
L’Agenzia ha inoltre attivato un sistema di ticketing dedicato per un supporto tecnico immediato.