Dopo la riunione del Direttivo ANORC il nuovo assetto dei vertici associativi

In seguito alla recente riunione del Direttivo allargato ANORC – svoltasi a Lecce il 12 e 13 luglio – pur in una sostanziale continuità  col recente passato i vertici dell’Associazione si sono arricchiti con l’acquisizione di nuovi e validi componenti
Nella Giunta Esecutiva vengono riconfermati nei loro ruoli il Presidente, avv. Andrea Lisi, il Vice Presidente, dott. Gianni Penzo Doria, e il Tesoriere, avv. Simonetta Zingarelli, mentre il ruolo di Segretario Generale è affidato ora alla prof.ssa Federica Formiga dell’Università  di Verona.
Una nuova personalità  di spicco guiderà  come Presidente il Comitato dei Saggi: il prof. Donato Limone dell’Università  Unitelma Sapienza.
Modificato anche l’assetto del Consiglio Direttivo, nell’ottica di rendere questo organo sempre più attivo nel definire gli orientamenti associativi e basato su un ricco e vario patrimonio di competenze.
Questa scelta è tanto più indispensabile tenendo conto dei numerosi progetti che ANORC ha in cantiere, primo fra tutti quello di ANORC Professioni, che partirà  dopo l’estate con lo scopo di regolamentare le figure professionali del Responsabile della Conservazione digitale e del Responsabile del Trattamento dei dati personali, istituendo degli appositi registri a garanzia della loro professionalità .
Questi, tra incarichi confermati e nuovi ingressi, i componenti del nuovo Consiglio Direttivo ANORC:

  • dott. Filippo Caravati, esperto della digitalizzazione dei documenti fiscalmente rilevanti con delega ai rapporti con l’Ordine dei commercialisti;
  • dott. Franco Cardin, come nuovo coordinatore nazionale dell’ABIRT, in sostituzione della dimissionaria Valentina Frediani;
  • avv. Giorgio Confente, riconosciuto esperto in materia di fatturazione elettronica e digitalizzazione dei documenti fiscali, nonchè Segretario Generale uscente;
  • dott. Salvo Esposito, in veste di Coordinatore nazionale del Advisory Board ANORC;
  • avv. Giovanni Battista Gallus, in quanto studioso della materia e Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici; 
  • avv. Graziano Garrisi, nella sua qualità  di Responsabile del trattamento dei dati dell’associazione e attualmente Vice Coordinatore di ABIRT;
  • notaio Riccardo Genghini, esperto internazionale delle tematiche digitali;
  • dott.ssa Patrizia Ghini, esperta nella protezione dei dati personali e nei modelli 231 e quindi ulteriore trait-d’union con il progetto ABIRT;
  • prof. Donato Limone, professore di informatica giuridica e Presidente del Comitato dei saggi;
  • prof. Marco Mancarella, studioso di informatica giuridica, col compito di rappresentare ANORC presso l’Università  del Salento;
  • prof.ssa Monica Palmirani, in quanto stimata studiosa di Filosofia del Diritto; 
  • dott.ssa Monica Pellegrino, rappresentante di ABI Lab ed esperta delle tematiche legate alla digitalizzazione dei documenti bancari;
  • ing. Franco Ruggieri, in quanto esperto riconosciuto in firma digitale e standard ETSI; 
  • notaio Eugenio Stucchi, con delega ai contatti con il mondo notarile e le sue specifiche dinamiche di gestione elettronica documentale.
Nuovi componenti del Advisory Board con specifiche deleghe sono invece:
  • ing. Giovanni Manca, esperto di digitalizzazione documentale, con delega a rappresentare l’associazione nelle sedi istituzionali e nei Gruppi di lavoro di cui fa parte; 
  • ing. Andrea Caccia come esperto internazionale di standard sulla dematerializzazione con delega a rappresentare ANORC nel Forum e nei tavoli tecnici sugli standard a cui partecipa; 
  • Lino Fornaro, esperto di sicurezza informatica, con delega a rappresentare gli interessi della nostra associazione nel Clusit e di partecipare al coordinamento di ABIRT.
Per quanto riguarda ABIRT, il dott. Franco Cardin è stato designato come nuovo Coordinatore Nazionale in luogo della dimissionaria Valentina Frediani, l’avv. Graziano Garrisi è stato confermato nel suo ruolo di Vice Coordinatore al quale si affianca, come nuovo Vice Coordinatore, l’avv. Luca Giacopuzzi.
Una squadra numerosa con elevate e varie competenze che saprà  di certo cooperare per far crescere ANORC e portare avanti i principi associativi.