La SIIG (Società  Italiana di Informatica Giuridica) avvia un censimento dell’Informatica Giuridica in Italia

La SIIG (Società  Italiana di Informatica Giuridica informatica, logica, diritto) è una realtà  nata per promuovere la disciplina dell’Informatica Giuridica, della Logica Giuridica e del Diritto delle nuove tecnologie nelle Università  italiane, nelle pubbliche amministrazioni e nel settore privato. In seno alla SIIG è stato recentemente istituito un Osservatorio Permanente dell’Informatica Giuridica nell’ottica di quantificare e dare rilievo alle molte attività  didattiche dedicate a questo settore, Osservatorio che ha promosso un’interessante iniziativa: un vero e proprio censimento delle attività  in questo ambito. Sul sito della SIIG è stato infatti pubblicato a tale scopo un semplice questionario per raccogliere informazioni relative all’insegnamento della materia in ambito nazionale, con particolare riguardo all’ambiente universitario: corsi di laurea triennale e magistrale, master, dottorati, corsi di perfezionamento, summer school, seminari, etc.
Questo sarà  di certo uno strumento utile a fornire un panorama completo  di quanto si sta attualmente facendo in Italia, con l’obiettivo di incentivare ulteriormente la diffusione dell’insegnamento dell’Informatica Giuridica.