Mancata la scadenza del 28 febbraio per la PA: e ora? – a cura di Giovanni Manca

L’ing. Giovanni Manca interviene sulle pagine di Agendadigitale.eu per commentare il mancato adeguamento generale, da parte della PA, alla scadenza stabilita dal Decreto-legge “semplificazione e innovazione digitale” in ambito di identità digitali e accesso ai servizi in rete delle PA.

SULL’ARGOMENTO TI CONSIGLIAMO: Accesso ai servizi in rete della PA: si potrà utilizzare la CNS anche dopo il 28 febbraio 2021?  – di Luigi Foglia

La data del 28 febbraio ha avuto -forse- un valore perlopiù simbolico, ma ciò che manca ancora sono servizi realmente ripensati in digitale, basati su pianificazione, progettazione, finanziamento, attuazione e controllo.
È questa una delle sfide più importante per il nuovo Governo.

Cosa doveva accadere

Entro il 28 febbraio, le PPAA avrebbero dovuto:

  • integrare nei propri sistemi informativi SPID e CIE come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali;
  • integrare la piattaforma pagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate;
  • avviare i progetti di trasformazione digitale necessari per rendere disponibili i propri servizi sull’App IO.

I 5mila Comuni con meno di 5mila abitanti hanno ottenuto una proroga fino alla fine dell’emergenza.

I problemi che non si risolvono

Andando oltre (il mancato) adempimento formale, l’ing. Manca richiama alla memoria tutta una serie di problemi endemici che non riescono a trovare soluzione da circa vent’anni:

  • eccesso di sistemi elaborativi e loro prevalente obsolescenza tecnologica;
  • procedimenti cartacei simulati in digitale;
  • offerta di servizi con picchi di richieste non gestibili con software non adeguato;
  • banche dati non cooperanti;
  • sicurezza cibernetica carente;
  • protezione dei dati personali in crescita ma insufficiente;
  • formazione del personale insufficiente o non didatticamente organizzata.

Qual è la strada da percorrere, specie all’indomani dell’introduzione di una nuova compagine governativa?

Leggi l’articolo su AgendaDigitale.eu

WEB CONFERNCE: PA ed eGov

Rivedi la Web Conference del DIG.eat 2021

Rivedi la Web Conference: PA ed eGov, moderata da Sarah Ungaro con la partecipazione Elio Gullo, Donato A. Limone, Andrea Lisi, Nazzareno Prinzivalli, Laura Strano e Stefano Tomasini.

Per accedere al contenuto è necessario registrarsi alla piattaforma, con una semplice iscrizione in due passaggi (e pochi dati richiesti).
Si avrà così accesso al palinsesto completo gratuitamente e on demand.

Tutti i contenuti che vuoi, in continuo aggiornamento, a tua disposizione gratuitamente. Senza limiti.