L’evento fa parte del “Prequel” DIG.eat – realizzato in collaborazione con Agenzia DiRE
Diretta Youtube e Facebook ANORC, ore 10:00 – 12:00
Il Prequel del DIG.eat prosegue con il quarto appuntamento realizzato in collaborazione con Agenzia di Stampa DiRE dedicato ai fenomeni di odio online e censura, al proliferare delle fake news e al conseguente impatto sul sistema democratico.
L’incessante crescita delle fonti di informazione, unita all’utilizzo dei social network, ha contribuito a rendere precario l’equilibrio tra neutralità, affidabilità e controllo delle informazioni, portando a sviluppare dei veri e propri paradossi. L’infiltrarsi delle fake news nella rete, mira ad amplificare (o manipolare) l’opinione pubblica. Gli input provenienti dal web stimolano risposte istantanee, veicolate attraverso un linguaggio violento, portando a sviluppare il cosiddetto fenomeno dell’odio online.
Di chi è la responsabilità di mediare e controllare l’attendibilità delle fonti? È da ricondurre direttamente alle piattaforme che veicolano le informazioni o piuttosto agli stessi autori?
Di contro, bisogna tener presente le possibili conseguenze sul sistema democratico derivate dall’applicazione di alcune forme di censura, soprattutto nei riguardi di contenuti politici. Occorre capire quali sono i meccanismi alla base, da interpretare correttamente. Non è lo Stato a censurare, ma permette liberamente che sia qualcun altro a farlo? Non curandoci di questa mediazione cosa ne deriva? Si tratta di un vulnus per la democrazia, forse ancor più grave e insidioso rispetto alla diffusione di fake news.
Il webinar di ANORC sarà l’occasione per approfondire gli effetti delle moderne forme di manipolazione della realtà attraverso l’informazione e svelarne i meccanismi grazie al contributo di esperti e studiosi del settore.
Sarà un nuovo “assaggio” del nostro evento annuale, il DIG.eat, che per l’edizione 2021 si trasforma nel primo racconto digitale diffuso in streaming, in programma dal 18 gennaio al 12 febbraio su piattaforma dedicata.
Prenota la tua iscrizione al DIG.eat 2021 al seguente link
Modalità di iscrizione
L’evento è fruibile liberamente dal canale Youtube e dalla pagina Facebook di ANORC.
Non occorre registrarsi.
Crediti formativi
Non è previsto il rilascio di crediti formativi
Dove e quando
-
WebinarYouTube/Facebook ANORC10/12/2020Mappa
Programma
Moderatore:
- Andrea Lisi – Avvocato, Presidente ANORC Professioni e Coordinatore Studio Legale Lisi
Relatori:
- Maria Elena Capitanio – Giornalista e scrittrice Huffington Post
- Isabella Corradini – Psicologa sociale, Presidente Centro Ricerche Themis
- Stefano Epifani– Presidente del Digital Transformation Institute. Direttore di Tech economy 2030
- Stefano Lamorgese – Giornalista, Report/Rai3
- Bruno Mastroianni – Filosofo, giornalista, Social Media Manager
- Giovanni Ziccardi – Docente di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano
*Relatori invitati e in attesa di conferma