Segnaliamo il seminario informativo in materia di e-commerce e servizi ICT, organizzato da Camera di Commercio italiana per la Germania (ITKAM), su incarico del Ministero federale tedesco per l’Economia e l’Energia (BMWi), in programma per il prossimo 12 settembre 2019 dalle 9.00 alle 17.00 e rivolto al comparto aziendale tedesco.
L’evento è realizzato nell’ambito del programma di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) promosso dal BMWi e si terrà presso l’Istituto italiano di Cultura di Berlino.
Partecipa in qualità di Relatore, l’avv. Andrea Lisi, Titolare di Studio Legale Lisi e Presidente di ANORC Professioni
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 22 agosto. La partecipazione è limitata a 30 aziende e che ai partecipanti è richiesto il versamento di una quota di iscrizione pari a 30 € (IVA inclusa).
Per ulteriori informazioni:
Ronny Seifert
Head of Business Development Germany
Tel.: +49 (0) 341 12 67 14 98
E-Mail: rseifert@itkam.org
Sonia Barani
Junior Project Manager
Tel.: +49 (0) 30 24 31 04 47
Email: sbarani@itkam.org
Crediti formativi
Dove e quando
-
BerlinoIstituto italiano di Cultura12/09/2019Mappa
Programma
Il mercato italiano offre un grande potenziale: l’indotto del mercato digitale (informatica, telecomunicazioni, contenuti ed elettronica di consumo) è cresciuto nel 2018 del 2,5% a circa 70 miliardi di €. Di questi, 30 miliardi sono rappresentati dai settori dell’ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e delle telecomunicazioni. Anche le spese effettuate dagli italiani su siti e portali di e-commerce sono in continuo aumento. Stime provvisorie affermano che nel 2018 il fatturato totale si è aggirato intorno ai 28 miliardi di € (+24% rispetto al 2017). Per il 2019 si stima un fatturato di circa 33 miliardi di €.
Il seminario informativo organizzato da ITKAM mira a fornire ai partecipanti tedeschi una panoramica del mercato italiano dell’e-commerce e dei servizi ICT. Esperti provenienti dall’Italia daranno informazioni sul quadro giuridico, sulle possibilità offerte dal mercato e sulle difficoltà che si possono incontrare in questi settori innovativi. Il programma sarà completato da testimonianze dirette di aziende tedesche attive sul mercato italiano.
E’ possibile scaricare la versione integrale del programma dal seguente link