Sabato 29 maggio 2021, dalle ore 9:00 alle 17:00, si terrà un evento dedicato alla Firma Grafometrica, i risvolti forensi e le nuove frontiere per la ricerca.
L’evento si terrà a Roma, presso l’Auditorium Seraphicum sito in via del Serafico, 1
Parteciperanno in qualità di relatore l’Ing. Giovanni Manca, esperto di trasformazione digitale e sicurezza, membro del Comitato scientifico ANORC e l’Avv. Luigi Foglia, esperto in diritto dell’informatica e archivi digitali e Segretario ad interim di ANORC.
Modalità di iscrizione
Per partecipare all’evento è possibile inviare un’email a grafologia@seraphicum.org
Oppure contattare il numero 06 515031
COSTO: € 80 PER I SOLI SOCI AGI
Per maggiori info potete consultare il sito ufficiale al seguente link
Crediti formativi
Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi.
Dove e quando
-
RomaAuditorium Seraphicum, via del Serafico, 129 maggio 2021Mappa
Programma
9:15 APERTURA LAVORI
Padre Di Muro – Eleonora Gaudenzi (Presidente AGI)
9:30 “La sicurezza della firma grafometrica”
Giovanni Manca: Ingegnere – Esperto di trasformazione digitale e sicurezza – Comitato scientifico ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale), già Presidente ANORC e Consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
10:15 “Le fonti giuridiche della digitalizzazione documentale”
Luigi Foglia: Avvocato – Specializzato nel Diritto dell’Informatica – Firme elettroniche e firma digitale – Codice dell’Amministrazione Digitale
11:15 “Le firme grafometriche in ambito notarile”
Giacomo Valenti: Grafologo forense- Tribunale di Vercelli – Esperto in analisi e comparazione di mano scritture e firme biometriche – Collaboratore notarile specializzato in professionali legali (Vercelli)
12:00 “Quali cambiamenti per l’esperto forense? Dagli aspetti procedurali a quelli dell’accertamento tecnico. Verso un metodo di analisi forense della firma grafometrica. Elaborazione qualitativa”.
Patrizia Pavan: Grafologa forense – Tribunale di Treviso, Esperta in analisi e comparazione di manoscritture e firme biometriche, Coordinatore del Dipartimento Peritale A.G.I, Presidente di A.G.I. Sezione Veneto.
Daniela Mazzolini: Grafologa forense – Tribunale di Tivoli, Esperta in analisi e comparazione di manoscritture e firme biometriche, Dipartimento Peritale AGI.
14:30 “Verso un metodo di analisi forense della firma grafometrica. Elaborazione quantitativa”
Gennaro Vessio: Ricercatore -Sistemi di elaborazione delle informazioni Dipartimento di informatica Università degli studi di Bari Aldo Moro
15:30 “Scrittura biometrica e ricerca: applicazioni nell’ambito della rieducazione del gesto grafico”
Ervin Ukaj: Software Engineering and Enterpreneurship Harvard Extension School/Harvard Business School – Imprenditore nel campo digital health e fin-tech – Cofounder e Amministratore Delegato di Oppimi Group, strumenti per l’identificazione della disgrafia.
16:15 “La grafometria tra biometria e comportamento. Tecnologia e strumenti software”.
Luigi Enrico Tomasini: Ingegnere, Dirigente Namirial, Esperto Internazionale software firma grafometrica.
17:00 Chiusura lavori – Dibattito