Torna il Forum Nazionale di ANORC, una nuova tappa del percorso annuale DIGEAT 2022/23.
L’evento – promosso da ANORC e ANORC Professioni e organizzato da Digital & Law S.r.l. – si terrà in presenza a Roma presso il Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi il 23 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle 13.00.
Il confronto di carattere politico e tecnico-istituzionale riguarderà le opportunità messe a disposizione dal PNRR per quanto concerne, in particolare, l’attuazione dei progetti legati allo sviluppo e al potenziamento dell’infrastruttura digitale del Sistema Paese nell’ottica del miglioramento dei servizi offerti da parte delle Pubbliche Amministrazioni a beneficio di cittadini, professionisti e imprese.
In tale prospettiva, si rende necessario saper progettare l’obiettivo di un’autentica digitalizzazione che passi dall’adozione di idonei modelli organizzativi e pianificazione di strategie di medio e lungo termine, contenute nelle “missioni” indicate dal Piano, caratterizzate dalla piena attuazione di processi nativamente digitali. L’occasione di rinnovamento amministrativo, istituzionale e organizzativo passa altresì da un’accurata opera di crescita professionale e diffusione di competenze specialistiche per permettere di utilizzare al meglio la tecnologia, senza mai perdere di vista l’obiettivo di miglioramento del settore pubblico in tutti i suoi aspetti.
Il Forum sarà anche l’occasione per presentare i lavori di ANORC sull’indagine svolta in merito all’adempimento dell’obbligo di pubblicazione della nomina del Responsabile della conservazione e del Manuale di conservazione da parte delle PA centrali.
L’evento vedrà il coinvolgimento di referenti istituzionali, esponenti politici e funzionari amministrativi.
Con il patrocinio del
Modalità di iscrizione
Per partecipare occorre prenotare un posto al SEGUENTE LINK
La partecipazione è gratuita e riservata ai soci ANORC.
Crediti formativi
Non sono previsti crediti formativi.
Dove e quando
-
RomaCentro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi23 marzo 2023
Programma
SALUTI ISTITUZIONALI
Avv. Andrea Lisi – Presidente di ANORC Professioni
Ing. Giovanni Manca – Presidente di ANORC
APERTURA LAVORI
Moderatore:
Dott. Raffaele Barberio – Direttore di Key4biz, Presidente di Privacy Italia
I PARTE FORUM ANORC
Presentazione indagine a cura dell’Associazione ANORC sull’adempimento dell’obbligo di pubblicazione della nomina del Responsabile della conservazione e del Manuale di conservazione da parte della PA centrali
Dott. Alessandro Selam – Direttore generale di ANORC
II PARTE FORUM ANORC
Le tematiche di trattazione della seconda parte del Forum verteranno sulla digitalizzazione e sui casi pratici inerenti alla PA:
– digitalizzazione della PA;
– modelli organizzativi;
– competenze interdisciplinari e best practice
Relatori:
Prof. Alessandro Musumeci – Capo della segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato con delega alla transizione digitale
Dott. Domenico Bifulco – Capo Ufficio Reingegnerizzazione dei processi presso Agenzia delle Entrate
Col. Franco Domenico Sivilli – Direttore Generale delle Risorse Informatiche e la Statistica della Giustizia Amministrativa presso il Consiglio di Stato
Dott. Stefano Tomasini – Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale presso INAIL
Ing. Andrea Servida – European Commission Head of Unit Knowledge Management & Innovative Systems
III PARTE FORUM ANORC
Le tematiche di trattazione della terza parte del Forum verteranno sulla protezione dei dati, in particolare:
– competenze necessarie per la protezione del patrimonio informativo pubblico.
Relatori:
Prof. Gianluigi Ciacci – Avvocato, Professore titolare delle cattedre di “Diritto Digitale e Tutela dei Dati”, di “Macchine Intelligenti e Diritto” e di “Diritto Civile della Società Digitale” presso il Dipartimento di Giurisprudenza della “LUISS-Guido Carli” di Roma
Dott.ssa Maria Cristina Gaeta – Ricercatore di diritto privato in “Green Law e Green Mobility” e Segretario scientifico ReCEPL presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Avvocato
Prof. Corrado Giustozzi – Rexilience, Università Campus Bio-Medico
Chiusura dei lavori a cura del Dott. Raffaele Barberio