Riflessioni sparse su: Digital Services Act, Digital Markets Act e Data Governance Act
Come noto, nel corso del 2022 sono stati resi pubblici tre Regolamenti destinati a modificare profondamente il quadro normativo applicabile ai fornitori di servizi della società dell’informazione, con effetti sui c.d. gatekeepers e sulla governance dei dati in ambito comunitario.
Il Digital Services Act, il Digital Markets Act ed il Digital Governance Act possono definirsi come ulteriori tasselli della strategia del legislatore europeo per affrontare le sfide della transizione digitale.
Strategia che passa dalla costruzione di un mercato digitale equo e trasparente, dove il potere economico dei grandi operatori non ostacoli l’accesso al mercato dei micro-operatori e dove l’utente/consumatore possa conservare una certa fiducia verso un ecosistema digitale sempre più ostile e insidioso.
La nuova regolamentazione promuove inoltre il concetto di “altruismo” del sapere digitale. Un “sapere” capace di generare valore, anche guidando il mercato verso la creazione di nuovi servizi senza sacrificare i baluardi di giustizia sociale e tutela dei cittadini.
Sugli impatti dei nuovi Regolamenti e sugli scenari che ci aspettano, anche con riguardo ai diversi profili operativi, ne parlerà l’Avv. Matteo Pompilio, insieme al Prof. Michele Iaselli in un talk in programma su DIGEAT+. Avremo l’opportunità di confrontarci sul futuro che ci aspetta, anche in ragione del suo approfondimento pubblicato da Federprivacy.
Modalità di iscrizione
Crediti formativi
Non sono previsti crediti formativi.
Dove e quando
-
--DIGEAT +Disponibile dal 23 gennaio 2023Mappa