Fabbisogni formativi delle PA: la nostre proposte formative a distanza

L’indagine

Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel settembre scorso tra l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), è stata portata a compimento un’indagine per individuare le esigenze formative urgenti per i Responsabili per la Transizione al Digitale (RTD) e per i propri collaboratori.

L’indagine è stata svolta su un campione rappresentativo di 60 amministrazioni composto da PA centrali e locali, enti e agenzie.

 

Gli obiettivi

Punto di partenza è stato il rilievo dei fabbisogni formativi del RTD, figura fondamentale avente il compito di coordinare il percorso di trasformazione digitale all’interno delle PA come previsto dall’art. 17 del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD).

Lo stesso CAD prevede infatti che i RTD, siano dotati di specifiche competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali. Dall’indagine sul campione centrale e locale è emerso che i temi sui quali si avverte maggiore necessità di approfondimento sono:

  • Indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture (68% dei partecipanti);
  • Cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell’amministrazione (50%);
  • Pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all’interno dell’amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché interoperabilità (48%);
  • Progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese (45%).

 

Conclusioni

In merito ai risultati ottenuti l’indagine ha evidenziato, in particolare, che l’esigenza più urgente è quello di favorire lo sviluppo e la diffusione delle competenze digitali all’interno delle amministrazioni, fattore indicato come molto rilevante dal 72% dei partecipanti.

Per maggiori approfondimenti sui risultati dell’indagine vi invitiamo a consultare il sito ufficiale di AgID al seguente link

 

Nuove proposte formative a distanza

Per supportare da vicino manager e dipendenti di enti pubblici e privati nella formazione e aggiornamento continui, vi presentiamo la nuova proposta formativa a distanza su digitalizzazione e privacy, targata Studio Legale Lisi Academy e erogata tramite l’innovativa piattaforma Digital&Law Academy.

Per rispondere a questo particolare periodo di difficoltà, l’offerta presenta alcuni appuntamenti erogati gratuitamente, in modalità streaming, a partire dalla prossima settimana:

  • “Un Caffè con…”  delle pillole di aggiornamento gratuite della durata di un quarto d’ora su specifiche tematiche al centro del dibattito su digitalizzazione e protezione dei dati personali.Gli incontri sono rivolti a coloro che a vari livelli si occupano della gestione dei processi di digitalizzazione e di trattamento di dati personali per conto di aziende, società, enti pubblici e privati. Gli appuntamenti sono aperti inoltre agli appassionati e ai curiosi della materia.
    L’appuntamento è previsto ogni giovedì alle ore 11:00 a partire dal 9 aprile, per un totale di  5 appuntamenti.
  • “Un Webinar con…” tre focus verticalizzati per fornire un primo confronto multidisciplinare su specifiche tematiche al centro del dibattito su digitalizzazione e protezione dei dati personali. I nostri esperti affronteranno i seguenti argomenti: “Documenti informatici e firme”, “Trattamento dei dati sanitari dei lavoratori” e “Il ruolo del DPO – un’esperienza concreta”.
    Il percorso è composto da 3 sessioni da 40 minuti, ogni martedì alle ore 11:00, a partire dal 21 aprile, per 3 appuntamenti totali.

I temi affrontati in questi 2 appuntamenti gratuiti saranno oggetto di approfondimento nell’ambito dei corsi streaming “Professionisti della Digitalizzazione” e “Professionisti della Protezione dei dati”, in programma da maggio 2020. Due distinti percorsi formativi più specifici destinati a coloro che si occupano rispettivamente della corretta gestione dei processi di digitalizzazione e di trattamento di dati personali per conto di aziende, società, enti pubblici e privati.

Potete consultare il Catalogo dei Corsi in collaborazione con Studio Legale Lisi Academy al seguente link.

 

Sosteniamo la Croce Rossa Italiana

ANORC Mercato, ANORC Professioni  e il Team di Digital&Law Department vi invitano a “fare comunità” e sostenere la Croce Rossa Italiana: condividiamo, tutti,  gli hashtag  #attentialletruffe e #donacontroilvirus, indicando nei post il link ufficiale della Croce Rossa Italiana dove poter effettuare una donazione in favore di chi sta combattendo per noi, ogni giorno, una battaglia contro il tempo.