Coronavirus: protezione civile, centralità dei dati e sanità digitale – Intervista al prof. Donato Limone

I servizi sanitari sono basati su modelli organizzativi sui quali è importante intervenire urgentemente per garantirne la piena validità.

 

Tre aspetti fondamentali

Al centro dell’analisi del Prof. Limone sulle fasi della pandemia da Coronavirus tre aspetti tra loro correlati da un evento critico e drammatico: una invasione virale silenziosa, assassina, globale; la protezione civile impegnata in una nuova ed imprevedibile missione (tutta da analizzare); uno scenario caratterizzato dalla necessità di adottare il modello della centralità dei dati.

 

La gestione degli eventi e l’approccio data-driven

Proprio questo modello è alla base del “governo” e della gestione degli eventi critici (e non solo) e che devono essere valutati nell’ambito del processo della “trasformazione digitale”. Il tema della centralità dei dati è fondamentale in questa pandemia, per la protezione civile, per l’organizzazione della sanità e per la crisi economica “scoppiata” in modo virulento, violento, drammatico (in questo caso epidemia da virus ed epidemia economica sono strettamente correlate).

 

Potete consultare l’intervista al Prof. Donato A. Limone, Socio onorario e componente Comitato Scientifico ANORC pubblicata sulle pagine di Key4Biz, al seguente link

 

Sosteniamo la Croce Rossa Italiana

ANORC Mercato, ANORC Professioni  e il Team di Digital&Law Department vi invitano a “fare comunità” e sostenere la Croce Rossa Italiana: condividiamo, tutti,  gli hashtag  #attentialletruffe e #donacontroilvirus, indicando nei post il link ufficiale della Croce Rossa Italiana dove poter effettuare una donazione in favore di chi sta combattendo per noi, ogni giorno, una battaglia contro il tempo.