Firmare i documenti con Spid: emanate le Linee Guida AgID

Pochi giorni fa sono state emanate con Determinazione AgID n. 157/2020 le Linee Guida contenenti le “Regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD”, a seguito di un percorso di consultazione pubblica, che si è svolto dal 21 novembre al 28 dicembre 2019.

 

Riferimento normativo

L’articolo 20 del Codice dell’amministrazione digitale (CAD) stabilisce che il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del Codice Civile se formato previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’AgID ai sensi dell’articolo 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all’autore.

Oltre alla già esistente firma elettronica qualificata, il cittadino potrà utilizzare Spid per sottoscrivere atti e contratti aventi validità giuridica.

 

Gli obiettivi

La finalità delle Linee Guida è quella di regolare le modalità atte a garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all’autore, contribuendo al processo di completa digitalizzazione dei documenti. Dopo l’entrata in vigore a seguito di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, i cittadini potranno firmare atti e contratti tramite Spid aventi lo stesso valore giuridico della firma autografa.

 

Ambito di applicazione

I destinatari delle Linee Guida sono i fornitori di servizi e i gestori dell’identità che intendono realizzare quanto previsto dal sopracitato articolo 20; gli utenti in qualità di fruitori del servizio e sono applicabili anche dai soggetti aggregatori.

 Vi invitiamo a leggere il comunicato integrale sul sito ufficiale di AgiD al seguente link

 

Sosteniamo la Croce Rossa Italiana

ANORC Mercato, ANORC Professioni  e il Team di Digital&Law Department vi invitano a “fare comunità” e sostenere la Croce Rossa Italiana: condividiamo, tutti,  gli hashtag  #attentialletruffe e #donacontroilvirus, indicando nei post il link ufficiale della Croce Rossa Italiana dove poter effettuare una donazione in favore di chi sta combattendo per noi, ogni giorno, una battaglia contro il tempo.