Dallo scorso luglio l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione tre nuovi servizi web che consentono ai contribuenti, accedendo al proprio profilo sul sito istituzionale delle Entrate con le proprie credenziali Spid, CIE, CNS, oppure, con le credenziali Fisconline/Entratel, di:
- richiedere on-line il certificato di attribuzione del codice fiscale e del certificato di attribuzione della partita Iva;
- compilare la dichiarazione di successione (adempimento obbligatorio attraverso il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente);
- consegnare documenti e istanze, da remoto e in via telematica, agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
I nuovi servizi web sono più facili da utilizzare ed è possibile accedere anche da smartphone e da tablet. È possibile anche personalizzare i servizi più utilizzati e le chiavi di ricerca, consentendo al contribuente di soddisfare le proprie esigenze in maniera più veloce.
Analizziamoli nel dettaglio con il dott. Rosario Farina, Componente Comitato Tecnico-Scientifico ed Elenco CDO ANORC Professioni, in un approfondimento pubblicato su Agendadigitale.eu