In seguito alla recente modifica del Codice dell’Amministrazione Digitale, apportata dal D. Lgs. n. 179/2016, gli enti pubblici (come quelli privati) devono sviluppare secondo le nuove disposizioni una corretta governance dei flussi digitali di dati e documenti e un mirato utilizzo delle competenze professionali atte a gestirli.
Su entrambi questi aspetti si focalizzerà l’incontro pubblico organizzato da ANORC Professioni con il patrocinio di Anci, Andig, Colap Enea e Procedamus per la mattina del 13 ottobre a Roma, presso la sede dell’ENEA (a partire dalle 9:30 in Via Giulio Romano, 41), dal titolo “Le sfide della PA digitale alla luce della riforma del CAD: governance e competenze”. Durante la mattinata verrà presentata l’attività associativa, si discuterà dell’importanza delle professionidirettamente coinvolte nella corretta realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale, della necessità di una loro adeguata formazione attraverso percorsi mirati, e si darà voce alle PA centrali, coinvolte nel gruppo di lavoro promosso da ANORC Professioni sulla governance per la gestione digitale di dati e documenti, che presenteranno nel concreto il modello di gestione applicato all’interno della loro organizzazione per affrontare le sfide poste dall’innovazione e dal passaggio dalla carta al digitale.
“Per garantire che la riforma digitale della pubblica amministrazione italiana vada a buon fine, svecchi finalmente la nostra pachidermica macchina amministrativa e porti tutti quei vantaggi che auspichiamo in termini di velocità e semplificazione dei processi interni, come di maggiore efficienza nei servizi offerti al cittadino, le figure professionali coinvolte, il loro know how e gli schemi organizzativi in cui vengono inserite all’interno dell’ente sono elementi di fondamentale importanza, sui quali con ANORC Professioni stiamo da tempo tenendo alta l’attenzione. Sono questi professionisti che dovranno concretamente mettere a segno gli obiettivi dell’Agenda Digitale: è quindi fondamentale che abbiano nelle loro mani tutti gli strumenti conoscitivi e le dinamiche di gestione adatte a portare a compimento questa importante missione. L’appuntamento del 13 sarà un momento di confronto importante alla luce delle novità del CAD, anche grazie alla presenza dei rappresentanti della PA centrali che porteranno la loro concreta esperienza su questo fronte e metteranno a fattor comune le best practice finora sviluppate”dichiara il Presidente di ANORC Professioni, Andrea Lisi.
In allegato potete consultare il programma dei lavori (in corso di aggiornamento).
La partecipazione all’incontro è gratuita previa obbligatoria iscrizione via email a segreteria.professioni@anorc.it
Allegati
documenti/notizie/Programma_ANORC_Professioni_13_ottobre.pdf;Programma evento;