Internet ai tempi del coronavirus: intervista all’avv. Andrea Lisi

In piena emergenza Coronavirus, si registra un aumento delle connessioni alla rete: il #restiamoacasa ha comportato un’impennata per smart working, shopping online e vari servizi streaming.  C’è chi, poi, utilizza la rete per essere solidale e fare donazioni a favore degli enti che hanno bisogno di supporto.
In tale contesto, molte domande sorgono spontanee: riuscirà la rete a reggere una crescita così importante? Chi non ha mai lavorato in smart working è in grado di affrontare, da solo, eventuali difficoltà? Come possiamo orientarci nella scelta delle iniziative solidali che circolano quotidianamente sul web?

A tutte queste domande risponde l’avv. Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni, in un’intervista rilasciata a “Gli Stati Generali”.

 

Il ricorso allo smart working

Il rischio il sovraccarico della rete possa creare problemi è uno scenario plausibile. La soluzione non deve essere solo sul piano tecnologico – afferma l’avv. Lisi – ma anche culturale.  Internet è una risorsa preziosa ed è necessario non abusarne, specialmente in questo periodo.

 

Le iniziative

Ogni esperto, nel suo ambito, può contribuire a diffondere cultura nei processi di digitalizzazione. Mai come in questo periodo servono tantissimi professionisti della digitalizzazione, manager della trasformazione digitale, esperti di privacy e sicurezza informatica. Gli strumenti del resto ci sono e per realizzarli consapevolmente e in tempi rapidi, lo Studio Legale e l’associazione ANORC, con il supporto della Digital&Law Department Srl, ha ultimato in questi giorni una piattaforma di streaming e learning, la “Digital&Law Academy” con corsi completamente gratuiti, webinar di approfondimento e un nuovo percorso interamente in e-learning per professionisti della privacy e digitalizzazione.

 

L’affidabilità dei siti

I siti più affidabili sono quelli più trasparenti nelle loro note legali e nelle loro privacy policy, conformemente a quanto stabilito dalla normativa europea e nazionale sui servizi della società dell’informazione, nella tutela del consumatore e della protezione dei dati personali.

L’Intervista nella sua versione integrale è consultabile al seguente link

 

Sosteniamo la Croce Rossa Italiana

ANORC Mercato, ANORC Professioni  e il Team di Digital&Law Department vi invitano a “fare comunità” e sostenere la Croce Rossa Italiana: condividiamo, tutti,  gli hashtag  #attentialletruffe e #donacontroilvirus, indicando nei post il link ufficiale della Croce Rossa Italiana dove poter effettuare una donazione in favore di chi sta combattendo per noi, ogni giorno, una battaglia contro il tempo.