ANORC.lab
ANORC.lab PA
Il Lab nato appositamente per approfondire gli aspetti legati alla digitalizzazione e innovazione della pubblica amministrazione, volto a diffondere le novità del settore, l’attività di ricerca dei gruppi di lavoro e a promuovere la formazione specialistica e la partecipazione a tavoli istituzionali sui temi di attualità.
Coordinatore scientifico
Donato A. Limone – Ordinario di Informatica Giuridica e docente di Scienza dell’Amministrazione digitale, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Referenti scientifici
Luca Attias – Ingegnere, Direttore del Dipartimento per la trasformazione digitale, componente del Comitato tecnico-scientifico di ANORC Professioni
Alice Bassoli – Avvocato, esperta in Digitalizzazione e Privacy, componente del D&L NET
Serena Deplano – Responsabile presso la Camera di Commercio di Milano, componente della Commissione di valutazione di ANORC Professioni.
Maria Pia Giovannini – Consigliere CDTI di Roma, componente del comitato tecnico-scientifico di ANORC Professioni
Andrea Lisi – Coordinatore Studio Legale Lisi e Digital & Law Department, presidente di ANORC Professioni
Michele Martoni – CIRSFID, Università degli Studi di Bologna, Componente del Comitato dei saggi e vicario della Commissione di Valutazione e ANORC Professioni
Michele Melchionda – membro della Corte dei Conti e del Team per la Trasformazione digitale, componente di Consiglio direttivo, Comitato tecnico-scientifico, Commissione di valutazione e Commissione disciplinare di ANORC Professioni.
Mara Mucci – informatica, esperta in digitalizzazione, segretario generale di ANORC Professioni
Glauco Riem – Avvocato, esperto in privacy, componente del Comitato tecnico-scientifico e della Commissione di valutazione di ANORC Professioni.
Tavoli di lavoro
L’associazione partecipa attivamente a numerosi tavoli istituzionali e consultazioni pubbliche, contribuendo alla definizione della normativa e delle best practice in diversi settori della conservazione, gestione e trattamento di dati e documenti digitali.
Download
ANORC.edu
Masterclass ANORC
Mastercourse: Formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali
Mastercourse: Formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali
Attività
Eventi
Agenda digitale – Lo stato dell’arte in Puglia
Come attuare il regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: criticità e opportunità
It’s all CIO & Technology
I servizi elettronici di recapito certificato qualificati da AgID in Italia
Artificial intelligence Forum
Partecipanti
La Governance digitale
Da circa vent’anni la pubblica amministrazione italiana è al centro di un graduale processo di “reingegnerizzazione”, meglio conosciuto come “transizione” digitale. Il CAD – Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs.82/2005) è il corpus normativo di riferimento principale per la digitalizzazione della PA italiana e, negli ultimi anni, è stato oggetto di numerose modifiche.
Al CAD si deve l’introduzione dei principali diritti “digitali” di cittadini e imprese (compresi in un modello di “Carta della Cittadinanza digitale”) tra questi meritano una particolare attenzione: il diritto all’uso delle tecnologie e all’alfabetizzazione digitale, il diritto all’identità (SPID) e il diritto al domicilio digitale.
Rilevante il ruolo del “Responsabile della transizione digitale” (RTD) a cui sono affidati la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, con servizi di qualità e facilmente utilizzabili, attraverso una maggiore efficienza ed economicità.