Fatturazione Elettronica: nuovo tracciato, proroghe e novità del 2020

Novità in tema di fatturazione elettronica: l’Agenzia delle Entrate ha esteso fino al 4 maggio 2020 il termine per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. Non solo: sono state apportate modifiche alle specifiche tecniche per la formazione delle fatture elettroniche e note di variazione, da adottare a partire da tale data.

Entriamo dunque nei dettagli del recente Provvedimento direttoriale n. 99922 del 28 febbraio 2020 dell’Agenzia delle Entrate, che ha comportato:

  • l’estensione, fino al 4 maggio, del termine per la “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici nel periodo transitorio”;
  • la disponibilità in consultazione,a decorrere dal 1° marzo, delle fatture elettroniche ricevute al cessionario/committente consumatore finale, su richiesta;
  • l’approvazione delle specifiche tecniche di cui all’Allegato “A” del Provvedimento in commento, che vanno a sostituire, a partire dal 4 maggio, le precedenti (di cui all’Allegato “A” del Provvedimento 30 aprile 2018). Per garantire la continuità dei servizi e il graduale adeguamento alle nuove istruzioni, la trasmissione al “Sistema di interscambio” e il recapito delle fatture elettroniche sono comunque consentiti fino al 30 settembre 2020 anche secondo le specifiche tecniche approvate con il Provvedimento 30 aprile 2018.

Con le nuove specifiche tecniche sono stati modificati gli schemi  XSD della fattura elettronica e sono stati inseriti nuovi controlli per rendere più puntuali le codifiche “TipoDocumento” e “Natura” rispetto alla normativa fiscale e con l’ulteriore obiettivo di permettere agli operatori di gestire in digitale anche le fatture ricevuti da soggetti transfrontalieri.

È importante precisare che dal 4 maggio 2020 fino al 30 settembre 2020, il “Sistema di interscambio” accetterà fatture elettroniche e note di variazione predisposte, sia con il nuovo schema, sia con lo schema approvato con le attuali specifiche tecniche (versione 1.5); mentre dal 1° ottobre 2020 il Sistema di interscambio accetterà esclusivamente fatture elettroniche e note di variazione predisposte con il nuovo schema approvato con il Provvedimento in commento  (specifiche versione 1.6).

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare l’approfondimento a cura di Fabrizio Lupone.

 

 

Sosteniamo la Croce Rossa Italiana

ANORC Mercato, ANORC Professioni  e il Team di Digital&Law Department vi invitano a “fare comunità” e sostenere la Croce Rossa Italiana: condividiamo, tutti,  gli hashtag  #attentialletruffe e #donacontroilvirus, indicando nei post il link ufficiale della Croce Rossa Italiana dove poter effettuare una donazione in favore di chi sta combattendo per noi, ogni giorno, una battaglia contro il tempo.