Ormai manca poco all’effettiva entrata in vigore delle Linee Guida sul documento informatico, adottato da AgID e che riunisce in un unico corpus normativo le indicazioni sulla formazione, gestione e conservazione del patrimonio documentale pubblico e privato in formato digitale.
Le Linee Guida: un percorso semplice?
A partire dal 7 giugno 2021, le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici sostituiranno a tutti gli effetti l’apparato dei tre DPCM risalenti al 2013/2014, con un linguaggio semplice ma non semplicistico, esse vanno lette non solo da giuristi, ma interpretate da più voci e in maniera multidisciplinare.
Da qualche decennio non si fa altro che parlare di digitalizzazione, un percorso che stenta a decollare e che spesso crea confusione tra gli esperti del settore. Le nuove Linee Guida riusciranno a sbloccare questa situazione di stallo, generando un impatto positivo sulla digitalizzazione, o susciteranno ancora più confusione?
Chiacchierando piacevolmente, l’avv. Andrea Lisi, il dott. Gianni Penzo Doria, Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia, e il Dott. Edoardo Limone, ICT Specialist, analizzano dal punto di vista legale, tecnico e archivistico, come comportarci con l’effettiva entrata in vigore delle Linee Guida.