Nella giornata di mercoledì 14 maggio è stato pubblicato lo standard 18170:2025 in materia di eArchiving denominato “Requisiti funzionali per i servizi di archiviazione elettronica” a cui ha lavorato il Comitato Tecnico TC 468 del CEN che definisce i requisiti aggiuntivi in tema di servizi fiduciari qualificati o non qualificati il cui scopo è quello di implementare il nuovo sistema di archiviazione elettronica, introdotto con il recente Regolamento eIDAS 2.
Le prime informazioni sul documento
Come si evince dall’abstract della pubblicazione, si fa riferimento a:
– Requisiti funzionali da utilizzare per la ricezione, l’archiviazione, il recupero e la cancellazione dei dati e dei documenti elettronici (documenti nati elettronicamente e documenti cartacei scansionati e digitalizzati), al fine di assicurarne la conservazione in modo che siano accessibili e salvaguardarli in maniera duratura contro la perdita, l’alterazione o l’eliminazione non autorizzata, fatta eccezione delle modifiche autorizzate relative al loro formato elettronico;
– Procedure e tecnologie che garantiscano che l’accuratezza dell’origine, la durata e la leggibilità, e l’integrità dei dati e dei documenti elettronici siano mantenute anche dopo il periodo di validità tecnologica e almeno per tutto il periodo di conservazione legale o contrattuale;
– Procedure e tecnologie da utilizzare per consentire alle parti interessate autorizzate di ricevere in modo automatico un rapporto che confermi che i dati e i documenti elettronici recuperati da un archivio elettronico qualificato godono della presunzione di integrità dei dati e dei documenti elettronici dall’inizio del periodo di conservazione al momento del recupero.
– Procedure e tecnologie per prevenire l’accesso non autorizzato e l’uso improprio dei dati e dei documenti elettronici riservati e vincolati.
– Interazioni tra servizi fiduciari di archiviazione elettronica e altri servizi fiduciari.
– Procedure e tecnologie per raggiungere e ottenere un approccio di sostenibilità ambientale, quando possibile.”
Per maggiori informazioni sul documento:
Lo standard protagonista del prossimo webinar ANORC
Il nuovo documento sarà al centro del prossimo webinar riservato esclusivamente agli Associati ANORC e ANORC Professioni, in programma il 29 maggio alle 11:30 su Zoom, dal titolo “Dall’eArchiving al Data Act: le novità sulla nuova governance dei dati”. L’incontro, introdotto dall’Avv. Luigi Foglia, Segretario generale di ANORC, sarà tenuto dall’Ing. Andrea Caccia, Componente del Comitato scientifico di ANORC e referente presso il tavolo di lavoro internazionale CEN/TC 468, il quale fornirà alcuni aggiornamenti esclusivi in materia di servizi fiduciari ma anche sul Data Act che, da settembre 2025, introdurrà importanti novità in tema di accesso ai dati e relativo utilizzo.
Per partecipare al webinar: