Conclusi i lavori sulla proposta di DPCM per l’albo on line oggi la consegna dei lavori al Ministro Brunetta

Roma, 22 dicembre 2010.

 

C’è un regalo sotto l’albero che ne siamo certi il Ministro Brunetta apprezzerà .

Si tratta infatti di una proposta di DPCM per l’Albo on-line, così come previsto dall’art. 32 e dall’art. 67 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in virtù della quale è stato introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo della cosiddetta pubblicità  legale on-line, conosciuta anche come Albo on-line. Tutte le amministrazioni pubbliche sono interessate alla portata di questa riforma, che non va sottovalutata in alcun modo.

Il termine inizialmente previsto era il 1° gennaio 2010, poi prorogato di sei mesi e, infine, prorogato al 1° gennaio 2011. Ora siamo in attesa, proprio oggi, del nuovo Decreto Legge Milleproroghe.

Le amministrazioni pubbliche sono arrivate alla scadenza di fine anno molto impreparate e in ordine sparso per questa rivoluzione digitale. Con qualche lodevole eccezione, ogni PA ha infatti organizzato un proprio sito, inserendo semplici file in luogo dei documenti informatici. Una vera babele di comportamenti eterogenei e dettati da una sorta di bricolage amministrativo.

Mancano tuttora le regole tecniche.

La proposta di Anorc tende a colmare questo vuoto importante, proponendo al Dicastero della Funzione Pubblica un dpcm, scritto assieme a un centinaio di persone, come docenti universitari esperti di informatica giuridica, diritto dell’informatica, archivistica, diplomatica, dipendenti di amministrazioni pubbliche, come regioni, province, comuni, università , camere di commercio, agenzie, ma anche personale proveniente dalle amministrazioni statali, quali il Ministero per i beni e le attività  culturali, DigitPA e una Procura Generale.

Il Gruppo di lavoro ha prodotto inizialmente le Linee guida, pubblicate sul sito di ANORC in aprile 2010, ha poi rilasciato una prima bozza di DPCM aperta alla consultazione pubblica nazionale dal 29 ottobre al 15 novembre 2010 e ora presenta la proposta ufficiale di DPCM.

Se Il DPCM verrà  approvato, verrà  avviata, nella piena concordia rerum, un pezzo della rivoluzione digitale. Ovviamente ANORC è disponibile a qualsiasi confronto in qualsiasi sede.

 

Per contatti:

www.anorc.it – D.ssa Silvia Montinari – Comunicazione Ufficio Presidenza ANORC –
Tel. 0832/256065 e-mail: ufficio.presidenza@anorc.it.

 


LA PROPOSTA DI DCPM E’ STATA SCRITTA DA:

 

Gruppo di lavoro redazionale:

Maristella AGOSTI, esperta di informatica, professore ordinario di Informatica generale e di Sistemi di archivi digitali all’Università  degli Studi di Padova; Franco CARDIN, esperto di privacy, professore a contratto di privacy all’Università  degli Studi di Verona, dirigente dell’Azienda Ulss 16 Padova; Pietro DI BENEDETTO, esperto di diritto amministrativo, direttore amministrativo vicario dell’Università  degli Studi dell’Aquila; Luciana DURANTI, esperta di archivistica e di diplomatica, professore ordinario di Theoretical and Research Foundations of Archival Studies e di Archival Diplomatics all’University of British Columbia di Vancouver (Canada); Linda GIUVA, esperta di archivistica e di diplomatica, professore associato di Archivistica generale all’Università  degli Studi di Siena (sede di Arezzo); Mariella GUERCIO, esperta di archivistica e di diplomatica, professore ordinario di Archivistica e di Archivistica informatica all’Università  degli Studi di Urbino; Andrea LISI, avvocato, presidente di ANORC, docente alla SDA Bocconi – Document Management Academy e responsabile del Digital & Law Department dello Studio Lisi; Massimo MARONATI, esperto nella gestione dei documenti digitali e ingegneria del software, amministratore di Krill, già  ricercatore; Enrica MASSELLA DUCCI TERI, esperta di amministrazione digitale, DigitPA; Barbara MONTINI, esperta di diritto, professore a contratto di Diritto amministrativo all’Università  degli Studi di Verona, avvocato presso il Comune di Ferrara; Roberto MORELLO, esperto di privacy e di risk management, formatore del MIUR Veneto per privacy e misure minime di sicurezza, legale rappresentante della Robyone srl; Gianni PENZO DORIA, esperto di archivistica e di diplomatica del documento digitale, responsabile scientifico del progetto UniDOC, dirigente dell’Università  degli Studi di Padova (coordinatore del gruppo di lavoro); Elisabetta REALE, esperta di archivistica e di diplomatica, funzionario della Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività  culturali; Michela SESSA, esperta di archivistica e di diplomatica, professore a contratto di Archivistica informatica all’Università  degli studi Federico II di Napoli, archivista presso la Soprintendenza archivistica della Campania; Tiziano TESSARO, esperto di diritto, professore a contratto di Diritto regionale e degli enti locali all’Università  degli Studi di Padova, magistrato della Corte dei conti di Venezia.

 

Gruppo per la revisione tecnico-applicativa:

Marzia ALBAN, Comune di Selvazzano Dentro (PD); Fabrizio APOSTI, Comune di Grosseto; Maria Grazia BEVILACQUA, Comune di Chioggia (VE); Barbara BIGI, Comune di Trieste; Valeria BOSCO, Università  degli Studi di Padova; Giuseppina BOVA, Provincia di Cremona; Antonella COPPI, Università  degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Barbara CORVISIERI, Istituto nazionale di statistica – ISTAT Roma; Concetta DAMIANI, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Napoli; Loris DE MARCHI, Centro Studi della Marca Trevigiana; Monica DONAGLIO, Comune di Venezia; Roberto FALCO, Regione del Piemonte; Laura FLORA, Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio astronomico di Trieste; Gerardo GATTO, ASL TO2 Torino nord; Laura GILARDI, Comune di Lecco; Elisabetta GUGLIELMINI, Comune di Roverè Veronese (VR); Alisa MAIONCHI, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Lucca; Davide MAMMOLITI, Comune di Aosta; Luca MILANI, Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura – AVEPA; Nicoletta MOLFETTA, Provincia di Novara; Remigio PEGORARO, Università  degli Studi di Padova; Guido PERA, DigitPA; Angelo ROSSI, Comune di Padova; Beatrice ROSSI, Provincia di Pesaro Urbino; Antonella SANNINO, Università  degli Studi di Salerno; Giuliana STELLA, Comune di Paese (TV); Nicoletta VALDINOCCI, Comune di Pesaro (PU); Marina ZANZOTTERA, Azienda ospedaliera di Busto Arsizio (VA); Vilma ZINI, Procura Generale della Repubblica di Bologna.

 

Gruppo per la revisione linguistica antiburocratese:

Michele A. CORTELAZZO, professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università  degli Studi di Padova; Matteo VIALE, assegnista di ricerca di Linguistica italiana presso l’Università  degli Studi di Padova.

 

Hanno collaborato:

Associazione nazionale notifiche atti (A.N.N.A.); Giulia ATTRUIA, Comune di Marcon (VE); Alessandro BALDI, Comune di Castiglion fiorentino (AR); Simonetta BASTIANELLI, Comune di Pesaro; Renzo BECHINI, Provincia di Siena; Isabella BLANDO, Comune di Rapallo (GE); Serena BORSELLI, Comune di Campi Bisenzio (FI); Marco CANNISTRARO, Comune di Collesalvetti (LI); Giuliano CAI, Comune di Agliana (PT); Maria Teresa CAO, Comune di Scandicci (FI); Franca CECCATELLI, Comune di Firenze; Alessandra CIONI, Comune di Collesalvetti (LI); Consorzio interuniversitario sulla formazione (CO.IN.FO) – Progetto UniDOC – Università  degli Studi di Torino; Lucia CURINA, Comune di Pesaro (PU); Fabio DAL CANTO, Comune di Pontedera (PI); Italo DAMIANI, Università  degli Studi di Padova; Francesca DANTES, Comune di Collesalvetti (LI); Antonella DEIANA; Renato DE NADAI, Comune di Asolo (TV); Giovanna DE RUGERIIS, Procura Generale della Repubblica di Bologna; Roberta Di Pasquale, Provincia di Siena; Maria DONATO, Comune di Campi Bisenzio (FI); Giovanna DONNINI, Comune di Campi Bisenzio (FI); Silvia DREONI, Regione della Toscana; Anna DI STEFANO, Università  Mediterranea di Reggio Calabria; Fernanda FAINI, Regione della Toscana; Giuliano GASPAROTTI, Regione della Toscana; Cinzia GELLINI, Comune di Casier (TV); Giuseppina GRAZIOSI, Comune di Castelfiorentino (FI); Paola MAGAGNIN, Comune di Silea (TV); Roberto MAMELI, Comune di Collesalvetti (LI); Anna Maria MARAZZI, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio (VA); Tatiana MARSILI, Comune di Poggibonsi (SI); Monica MARTIGNON, Università  Iuav di Venezia; Emiliano MENCHETTI, Comune di Altopascio (LU); Francesca NIETO, Comune di Collesalvetti (LI); Paolo OMOBONI, Comune di Sesto Fiorentino (FI); Andrea PACCHIAROTTI, Provincia di Pesaro-Urbino; Paolo PASQUINI, Comune di Poggibonsi (SI); Ilaria PESCINI, Regione della Toscana; Patrizia PIOVAN, Comune di Quinto di Treviso (TV); Glauco RAMPOGNA, Comune di Preganziol (TV); Mauro REDINI, Comune di Santa Maria a Monte (PI); Claudia SAMPAOLI, Comune di Zero Branco (TV); Federica SCARAVELLI, Comune di Mantova; Stefano VENIER, Comune di Motta di Livenza (TV); Lucia VEZZOSI, Provincia di Pistoia; Bruno VOLPE, Comune di Campi Bisenzio (FI).

 

Hanno partecipato alla Consultazione pubblica nazionale (28 ottobre – 15 novembre 2010):

Paolo ADORINNI, Comune di Udine; Cristina BARBOLINI; Rossella BECHELLI, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Venezia; Gabriele BEZZI, Regione Emilia-Romagna; Alessandro BORETTI, Comune di Sona (VR); Alberto BORTOLAN, Comune di Carrè (VI); Paola MAGAGNIN, Comune di Silea (TV); Lucia MAFFEI, Università  degli Studi di Siena; Salvatrice MASSARI, Università  degli Studi di Siena; Fabio MASSARO, Azienda Ulss 18 Rovigo; Assunta MELATO, Azienda Ulss 18 Rovigo; Donatella POLICARDO, Centro Servizi di VOLi – Vallecamonica On Line; Simonetta RIZZOLIO, Azienda Ospedaliero-Universitaria “S.Giovanni Battista” di Torino; Rosa Lucia ROMANO, Seconda Università  degli Studi di Napoli; Bianca SAMARATI, Comune di Lodi; Rita SAIU, Ministero della Salute; Antonio Mauro SAPONARO, Halley; Lucia TAGLIAPIETRA, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Venezia; Francesca SUSSARELLU, Università  degli Studi di Torino; Michele TOSCHI, Alma Mater – Università  di Bologna; Paolo VANDELLI, CINECA/Kion; Monica VITTORI, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Venezia.

Allegati

documenti/notizie/AOL – Analisi linguistica Viale FINALE PDF-A-1a.pdf;Analisi Linguistica del Prof. Viale;