Cybersecurity: il ddl sul “Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica”

Venerdì 19 luglio il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo di un disegno di legge che istituisce il cosiddetto Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica”, il cui obiettivo è quello di difendere gli interessi vitali dell’Italia, innalzando il livello di protezione su tutti i servizi da cui dipende, in maniera diretta o indiretta, il funzionamento stesso del Paese.

Il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia per l’Italia digitale, forti di nuovi poteri e responsabilità, coopereranno tra loro e con il DIS per garantire la protezione cibernetica degli interessi strategici nazionali.

Vi segnaliamo un articolo a firma di Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza informatica – ENISA e Socio Onorario Anorc, sulle previsioni normative, le fasi per la messa in esercizio e le nuove responsabilità di AgID e Mise.

L’articolo, pubblicato nella sua versione integrale sulle pagine di Agendadigitale.eu, è consultabile al seguente link.