Il metaracconto del DIG.eat- Settimana del presente/parte 3

Cosa chiederci riguardo al presente?

Da una prospettiva squisitamente digitale, le domande sembrano essere in calo, a fronte delle soluzioni offerte. Diminuisce la nostra capacità critica, la nostra voglia di interrogarci sulla realtà che ci circonda e sui possibili scenari che ci attendono, mentre aumenta la nostra passività nei riguardi di soluzioni, apparentemente gratuite, che ci vengono offerte dal mercato.
Con il DIG.eat 2021 abbiamo scelto di dedicare ben 2 settimane al presente, spaziando dai temi legati all’identità digitale, alla privacy, alla fatturazione elettronica, alla telemedicina e ancora, alla gestione dell’e-gov, dello smart working e del digital divide.

Nella seconda settimana, occupano un posto di rilievo le Web conference dedicate rispettivamente a eHealth, trasmessa lunedì 1 febbraio e PA eGOV, in programma a partire dal 3 febbraio.

Per queste due conferenze abbiamo selezionato con cura dei panel interdisciplinari, composti da: Paolo Colli Franzone, Francesco Gabbrielli, Antonio Vittorino Gaddi, Enrica Massella Ducci Teri e Francesco Modafferi, moderati da Franco Cardin, per l’evento sull’eHealth e Elio Gullo, Donato A. Limone, Andrea Lisi, Nazzareno Prinzivalli, Laura Strano e Stefano Tomasini moderati da Sarah Ungaro per la seconda Web conference. Un posto di rilievo in occasione del confronto è stato riservato alla partecipazione dello sponsor Dgroove e all’intervento dell’ing. Andrea Piccoli sul tema del riuso, che a seguire ha poi presentato un webinar dedicato alle buone pratiche di valutazione dei rischi.

Come previsto dallo schema di questa edizione, i due eventi principali della settimana, sono stati costellati da diverse occasioni di “contaminazione” in diretta, con gli scambi organizzati in occasione dei talk, tra i quali spicca lo speciale con Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, a cura di Agenzia di Stampa DiRe.
In collaborazione con un altro media partner di questa edizione, Key4Biz, il talk dedicato ad alcuni aspetti concreti della sanità digitale: paperless, telemedicina, FSE 2.0, IA e curarsi con app ‘prescritte’ dai medici, con Sergio Pillon, intervistato da Luigi Garofalo.

Sempre in tema di telemedicina, il talk sui dispositivi medici e sul nuovo Regolamento peri i software (MDR 2017/745), che dal prossimo 26 maggio inizierà ad avere piena applicazione, condotto da Flavio Sanvoisin di Agenzia DiRE, con la partecipazione di Antonio Bartolozzi e Franco Cardin.

Accanto agli approfondimenti in tema di sanità digitale, nella seconda settimana del DIG.eat si collocano anche gli approfondimenti in materia di digitalizzazione, con il talk diretto da Andrea Lisi con Massimo Melica, dedicato allo stato dell’arte della digitalizzazione nel nostro Paese.

Accanto alle dirette, una fitta collezione di momenti di approfondimento curati dagli esperti della rete D&L NET, con i webinar tenuti da: Carola Caputo (America oggi. Il trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti dopo la sentenza “Schrems II”); Andrea Piccoli, con la terza delle sue “pillole” (Fascicoli e aggregazioni); Andrea Broglia (Pubblicità ieri, oggi e domani: ma i biscotti sono davvero dolci?), Stefano Gazzella (Il DPO nel new normal); Valentina Fiorenza (Cookie & consenso)

Oltre agli esperti appartenenti al Network di Digital&Law Department, hanno preso parte alla rassegna dei webinar anche Paolo Vincenzotto  (La web trasparenza della PA) e il Direttore generale di Assosoftware, Roberto Bellini tra i partner del DIG.eat 2021 (Assosoftware).

La contaminazione del DIG.eat, passa anche dalle diverse tipologie di contenuto proposte e dunque anche attraverso la ricca offerta dei podcast –  realizzati in questa settimana da: Radio SkyLab, AziendaBanca e Walter Vannini, con un piccolo spazio riservato al nostro Sergio Leo e al racconto “on the road” del DIG.eat 2021.

Accanto al palinsesto principale, la ricca pianificazione di appuntamenti presso i Desk degli Sponsor Gold e Silver di questa edizione, che all’interno delle meeting room hanno la possibilità di offrire momenti di incontro e scambio tipici della modalità convegnistica, anche in un ambiente virtuale, come quello della piattaforma.

Vi invitiamo a consultare i planning in costante aggiornamento di:

Vi ricordiamo infine che tutti i contenuti del DIG.eat saranno disponibili in piattaforma dal momento della trasmissione, per tutta la durata dell’evento (e anche oltre) ma sappiamo che potrebbe non essere sufficiente: ecco perché abbiamo deciso di accompagnarvi lungo il nostro racconto focalizzando sulle diverse tappe di queste giornate, alla scoperta dei tanti eventi che compongono il palinsesto di un racconto inedito e sperimentale.
Basta iscriversi gratuitamente in piattaforma per accedere ‘on demand’ all’intero palinsesto, dal seguente link

Un ringraziamento va a tutti i protagonisti del racconto del Dig.eat 2021  Ageziaimpresa di Gruppo APM, Archivium, Aruba Enterprise, Bremp, CSQA, Dgroove, HiT Internet Technologies, Indicom, Lending Solution, SIAV e Studio Legale Lisi.


In attesa di raccontarvi i prossimi eventi del DIG.eat, potete continuare a seguirci attraverso i nostri canali social
Facebook  

? Twitter 

? LinkedIN