Dalla PEC al SERC: gli scenari futuri di una possibile evoluzione

Nata all’inizio del 2005 con il DPR n.68 dell’11 febbraio, la PEC gode di una longevità giuridica e tecnica superiore ad ogni altra fattispecie di strumento, tant’è che con la Legge di semplificazione 2019, ne era stata sospesa l’abrogazione.

Tuttavia pur se molto utilizzata in Italia, la PEC non costituisce tecnicamente un servizio fiduciario qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS il mercato potrebbe perciò condurre ad una sua evoluzione in un SERC (Servizio elettronico di recapito certificato), specie all’indomani della pubblicazione degli standard ETSI sui servizi elettronici di recapito certificato.

L’ing. Giovanni Manca, Vicepresidente di ANORC, interviene sulle pagine di Agendadigitale.eu per commentare tale evoluzione e per riflettere sugli scenari futuri dell’utilizzo di questo strumento.

L’articolo è consultabile nella sua versione integrale al seguente link