DIG.EAT 2018: conosciamo Team System, uno dei protagonisti del dibattito in tema di digitalizzazione e privacy

Fra gli sponsor del Dig.Eat XI c’è TeamSystem, azienda specializzata nell’offrire prodotti e soluzioni software, in particolare gestionali, nonché servizi, che spaziano dalla consulenza alla formazione. Per il DIG.Eat 2018, TeamSystem ha preparato un case study dal titolo: “I nuovi scenari della fatturazione elettronica” che verrà discusso all’interno del Processo, dedicato proprio alla fatturazione elettronica (in programma nella prima parte della giornata processuale dell’atrium, dalle ore 12.20 alle 13.05). Il responsabile software di TeamSystem, Michele Di Rienzo, ci ha dato qualche anticipazione.

Quale sarà il contenuto del case study che presenterete in occasione del DIG.Eat?

Parleremo di fatturazione elettronica da una prospettiva squisitamente aziendale, dal momento che siamo impegnati nella realizzazione di software, specificatamente gestionali, da oltre trent’anni. La fattura prima cartacea, poi pdf, oggi è elettronica. È questo il naturale percorso seguito dai sistemi gestionali per aziende e professionisti. Siamo partiti tra i primi, a giugno 2014. All’epoca eravamo due o tre, nel 2015 con la generalizzazione per tutte le PA sono arrivati altri competitor. Per noi la fatturazione elettronica è stato un primo modo per approcciarci alle vendite online: fino al 2015, TeamSystem vendeva con i canali classici, il primo prodotto a essere venduto sul nostro store online è stata proprio la fattura elettronica.

Dal 1 luglio 2018 secondo la legge di bilancio, la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria. Cosa cambia nel concreto?

Chi si preparerà per tempo ad affrontare il cambiamento, riceverà in cambio solo vantaggi, ad esempio: i professionisti, potranno evitare la sequela di operazioni “analogiche” che, ancora oggi, sono tenuti ad espletare (emissione, ordinamento in serie, digitalizzazione manuale dei dati nelle procedure gestionali). Tutto questo ovviamente non esisterà più e le risorse che sono impegnate in questa attività a basso valore, potranno dedicarsi ad attività a valore aggiunto nettamente superiori. Bisognerà solo attrezzarsi: immagino gli agricoltori che non hanno rapporti con le PA e che dal 1 luglio dovranno fare la fattura elettronica per l’acquisto del carburante. Chiaramente, occorre pensarci per tempo.

Quest’edizione del Dig.Eat si intitola: “Tutti compliant?…Tutti compliant fino a prova contraria”. In cosa Team System è compliant?

Oggi abbiamo una cinquantina di prodotti gestionali attivi sul mercato che continuiamo a manutenere, molti di questi prodotti hanno più di trent’anni, quindi essere compliant per il GDPR ci è costato uno sforzo enorme, in termini di aggiornamento di ogni singolo prodotto. Mantenere quattro certificazioni attive sul singolo software non è né facile, né economico, ma è tuttavia necessario ai fini della compliance. Per quanto concerne la fatturazione elettronica in Italia, la situazione è più che positiva. Siamo stati i primi a concepire regole ferree in Europa e per questo, ci dichiariamo del tutto orgogliosi. Le nostre norme sono molto stringenti, noi conservatori facciamo cose che nel continente non immaginano. Per quanto riguarda la compliance il discorso è un po’ più ampio, ma gli stimoli per raggiungerla in tutto il Paese ci sono.


Vi aspettiamo il 10 maggio a Roma, presso il Centro Congressi Piazza di Spagna, via Alibert, 5/A.  Potete consultare il programma ufficiale dell’Atrium del DIG.Eat XI al seguente link. Iscriversi è gratuito, come ogni anno: è sufficiente compilare l’apposito form di iscrizione.

Per informazioni, consultate le FAQ disponibili al sito ufficiale del nostro evento.