L’evoluzione dei servizi e dei sistemi che ci circondano può influire pesantemente sulla nostra quotidianità, anche a nostra insaputa.
In un’intervista rilasciata a IusLaw Web Radio – media partner del DIGeat 2021, l’avv. Andrea Lisi, presidente di ANORC professioni, segue un filo conduttore più volte citato in questi giorni: quello della democrazia per affrontare un mondo nuovo, che può essere ormai ammirato dallo specchio delle app e dei social, un mondo virtuale.
La realtà quotidiana si è riversata sul web sul quale si affrontano dialettica, scontri, interviste, indagini e tanto altro e sull’ecosistema delle app che popolano il mondo del mobile e sul quale proiettiamo la nostra vita.
Un mondo nuovo o un semplice riflesso?
Questo mondo digitale, nato come un libero luogo di scambio sta pian piano cambiando e si chiede a gran voce una disciplina e una normativa che lo regoli, non solo a livello Italiano ma anche a livello Europeo. Quali sono le garanzie che ci spettano, ci sarà un nuovo concetto di democrazia?
Per comprendere il nuovo passo verso il diritto dei social, ascolta l’intervista.
Sul tema, ti consigliamo anche:
🔸WhatsApp, il grande abbandono: perché (e come) in molti decideranno di lasciarlo – di Andrea Lisi, Blog Fatto Quotidiano