Nell’ambito delle più generali iniziative attivate nell’attuale fase di emergenza sanitaria nazionale, vi segnaliamo il bando promosso dalla Regione Lazio riguardante i “Piani Aziendali di Smart Working” e volto alla promozione di misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori, al fine di consentire la prosecuzione dell’attività produttiva aziendale nel massimo dell’efficienza e dell’efficacia.
Nel dettaglio, la misura intende sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione, attraverso lo sviluppo di piani e l’adozione di adeguata strumentazione informatica, per introdurre strumenti di lavoro agile ovvero di “smart working”.
La misura prevede l’erogazione di un contributo a imprese e titolari di partita IVA per la fruizione di:
- AZIONE A: servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo o regolamento aziendale approvato e pubblicizzato nella bacheca e rete intranet aziendale;
- AZIONE B: acquisto di adeguati strumenti (componenti hardware e software) funzionali all’attuazione del piano di smart working.
Ai fini del riconoscimento del contributo, l’Azione A è obbligatoria mentre l’Azione B è facoltativa.
I soggetti beneficiari
Possono partecipare all’avviso i soggetti che esercitano attività economica e che sono in possesso dei seguenti requisiti
- essere imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
oppure
- essere soggetti, non iscritti alla Camera di Commercio, in possesso di partita IVA;
- avere sedi operative o di esercizio ubicate nella Regione Lazio, presso le quali svolgere le attività di cui al contributo richiesto;
- avere un numero di dipendenti almeno pari a 2;
- non essere già in possesso di un piano di smart working regolamentato o del relativo accordo aziendale;
- risultare in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva;
- risultare ottemperante o non assoggettabile agli obblighi di assunzione ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68;
- non rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 1 (Campo di applicazione) del Reg. (UE) n. 1407/20132;
- non essere in stato di fallimento, di procedura concorsuale, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Sono accolte anche le proposte relative ad interventi da realizzarsi presso grandi imprese.
I destinatari degli interventi
I destinatari degli interventi sono lavoratori e lavoratrici dipendenti delle imprese richiedenti il contributo e ricompresi nelle seguenti tipologie contrattuali:
- contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- contratto di apprendistato (ai sensi del D.Lgs. 81/2015);
- soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili).
Sono esclusi i tirocinanti, i collaboratori d’impresa, i lavoratori con contratto di somministrazione, i lavoratori con contratto di lavoro intermittente e i titolari di impresa e i componenti dei Consigli di Amministrazione.
Presentazione della domanda
I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dall’apposito portale
La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile previa registrazione del soggetto proponente e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password).
Le proposte potranno essere inviate senza soluzione di continuità e con assegnazione “on demand”, dalle ore 9.30 del 12 marzo 2020, fino a esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni sul bando potete consultare il sito ufficiale della Regione Lazio al seguente link
Sosteniamo la Croce Rossa Italiana
ANORC Mercato, ANORC Professioni e il Team di Digital&Law Department vi invitano a “fare comunità” e sostenere la Croce Rossa Italiana: condividiamo, tutti, gli hashtag #attentialletruffe e #donacontroilvirus, indicando nei post il link ufficiale della Croce Rossa Italiana dove poter effettuare una donazione in favore di chi sta combattendo per noi, ogni giorno, una battaglia contro il tempo.