In quest’estate 2020 si sono ridotte al minimo le ferie per i parlamentari: il 14 agosto scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 contenente le misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, finalizzato a dare un po’ di respiro alle imprese e ai lavoratori duramente colpiti dalla pandemia.
Dopo i decreti Cura Italia, Liquidità, Rilancio e Semplificazioni, con questo provvedimento sono stati stanziati ulteriori 25 miliardi di euro e sono previsti, oltre a nuovi investimenti nel campo delle nuove tecnologie, il rifinanziamento e il potenziamento di una serie di misure che hanno l’obiettivo di favorire la ripresa del sistema produttivo del nostro Paese, come l’ecobonus automotive, i contratti di sviluppo e il Fondo salva imprese e occupazione.
Fra le numerose misure stabilite dal provvedimento, vi ricordiamo quelle destinate alle imprese e ai professionisti.
Sostegno alle imprese
- 500 milioni per i contratti di sviluppo, al fine di favorire l’attrazione degli investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa rilevanti per il rafforzamento;
- 200 milioni, che si aggiungono ai 100 milioni già stanziati in precedenza, per il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa. L’intervento del fondo viene inoltre esteso alle imprese di rilevanza strategica con meno di 250 dipendenti o nei casi di ulteriore proroga della cassa integrazione per cessazione;
- 64 milioni per la “Nuova Sabatini” che prevede agevolazioni per l’acquisito di beni strumentali da parte delle imprese;
- 50 milioni per i voucher destinati alle imprese che ricorrono alla consulenza specialistica di manager per l’innovazione e ammodernamento assetti gestionali, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Sostegno ai professionisti
- 7,8 miliardi di euro al Fondo di Garanzia per garantire la liquidità alle imprese e ai professionisti;
- 950 milioni per il Fondo IPCEI per il sostegno alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di interesse europeo nel campo delle nuove tecnologie (batterie, microprocessori, idrogeno);
- Prorogata per le Pmi anche la moratoria su prestiti e mutui: dal 30 settembre 2020 il termine viene esteso al 31 gennaio 2021.
È previsto, inoltre:
- L’estensione al mese di giugno del bonus affitti per tutti gli immobili ad uso non abitativo e affitto di azienda. Per le attività del turismo il credito d’imposta del 60% sul canone di locazione, che potrà essere ceduto anche al locatore in sconto affitti, si estende anche al mese di luglio;
- L’esonero dal pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica (IMU) 2020 per alcune categorie di immobili e strutture turistico-ricettive, nonché gli immobili per fiere espositive;
- Lo stanziamento di 1,75 miliardi di euro per il 2021 per incentivare gli acquisti effettuati con forme di pagamento elettroniche con la formula del cashback.
Consulta il comunicato stampa del del MISE da questo link
Scarica la vesrione integrale del decreto “Agosto”
Consulta il comunicato stampa del Ministro per la Pubblica Amministrazione da questo link